
Si sente parlare spesso di film lacrimale, ma cos’è?
Il film lacrimale è una pellicola liquida sottile che riveste la superficie anteriore dell’occhio e rappresenta una barriera fra l’ambiente esterno e l’occhio. Le sue funzioni sono fondamentali per il benessere e la funzionalità dell’intero sistema oculare.
Ma a cosa serve il film lacrimale?
Le principali funzioni del film lacrimale sono:
- Garantire la presenza di una superficie liscia e di buona qualità ottica davanti alla cornea.
- Proteggere la superficie oculare e le strutture interne dai raggi ultravioletti.
- Allontanare eventuali detriti cellulari e le scorie del metabolismo.
- Garantire l’apporto di ossigeno e rende disponibili le sostanze nutrienti necessarie al metabolismo delle cellule della superficie oculare.
- Umidificare le palpebre consentendo di strizzare gli occhi non provocando fastidi.
Le alterazioni del film lacrimale sono ormai un problema comune e i disturbi possono essere diversi. Sarà dunque necessario sottoporsi ad una visita oculistica mirata durante la quale il medico analizzerà il caso specifico in modo da prescrivere la terapia più idonea.
La prima analisi in questi casi è un’attenta osservazione della superficie anteriore dell’occhio utilizzando un apposito strumento. Solo successivamente sarà possibile procedere con lo studio vero e proprio del film lacrimale del soggetto e si potranno utilizzare diversi test che consentiranno di analizzare la qualità e la quantità della secrezione lacrimale del paziente.
Ecco quali sono i test a cui generalmente i pazienti sono sottoporsi:
- Il Tear Lab è un test fondamentale di valutazione dell’osmolarità del film lacrimale. È un test oggettivo che indica se e quanta infiammazione è presente sulla superficie oculare.
- Il BUT(Break Up Time) è un test che indica lo stato di integrità del film lacrimale.
- Il Test di SCHIRMERè un test he indica la quantità di lacrima, quindi è un indicatore delle carenze di strato acquoso dette ipolacrimie.
Danni al film lacrimale: quale la prevenzione possibile?
Ma è utile sapere che ci sono delle buone pratiche che permettono di prevenire queste problematiche. Nel nostro Centro Ottico siamo sempre pronti a fornirvi tutte le indicazioni e la consulenza necessaria, oltre che i migliori prodotti per mantenere il vostro film lacrimale a livelli ottimi.
Ad esempio, l’uso di cosmetici per il viso e per gli occhi è da considerare come fattore di rischio per la sindrome dell’occhio secco. Le particelle dei prodotti utilizzati durante il trucco possono spostarsi sulla superficie oculare, alterando il film lacrimale. Inoltre, le sostanze che lo compongono (cere, siliconi ed olii ), quando finiscono nell’occhio possono provocare arrossamenti e facilitare l’ingresso di batteri, favorendo così l’insorgenza di infezioni e reazioni allergiche.
Vediamo quindi alcune semplici regole da osservare:
- Pulire le mani prima di avvicinarle agli occhi;
- Evitare che la crema per il viso ed il siero per il contorno occhi vadano in vicinanza degli occhi;
- Applicare le lenti a contatto prima del make up e toglierle prima di struccarsi;
- Evitare l’applicazione di cosmetici nell’occhio arrossato e nel bordo interno delle palpebre per non occludere i dotti sebacei;
- Lavare e tenere puliti accuratamente i pennelli da trucco;
- Evitare di utilizzare i prodotti dopo la data di scadenza, e comunque sostituire i mascara e le matite occhi ogni tre mesi
- Acquistare cosmetici di buona qualità
- Struccarsi sempre prima di andare a dormire utilizzando un detergente delicato
- Utilizzare lacrime artificiali, prive di conservanti, durante la giornata. In questo modo l’occhio rimarrà idratato.
Infine, il nostro consiglio è quello di non sottovalutare i sintomi: se si nota qualcosa che non va, è bene rivolgersi subito ad un esperto.
Noi siamo a vostra disposizione per prevenire danni permanenti alla vostra vista ed aiutarvi a scegliere l’alternativa migliore per le vostre esigenze.
Passate a trovarci in Largo Montanari 16 o contattateci per saperne di più!