Gli occhi invecchiano, prenditene cura

pexels-shvets-production-7544673-scaled

Quando si invecchia, anche gli occhi invecchiano con noi ed è normale notare dei cambiamenti nella vista. Alcuni tra i più comuni, per gli anziani includono:

  • Perdita della capacità di vedere da vicino
  • Avere difficoltà a distinguere i colori, come il blu dal nero
  • Avere bisogno di più tempo per adattarsi ai cambiamenti dei livelli di luce.

Questi problemi sono spesso facilmente correggibili. Occhiali, lenti a contatto e una migliore illuminazione possono aiutare a mantenere il proprio stile di vita e l’indipendenza. Il rischio di alcune malattie e condizioni degli occhi aumenta con l’età e alcuni cambiamenti sono più gravi. Mantieni i tuoi occhi il più sani possibile sottoponendoti a regolari visite oculistiche in modo da poter individuare precocemente eventuali problemi.

Cosa puoi fare per proteggere la tua vista?

Fai controllare regolarmente i tuoi occhi da un professionista. Individuare e trattare precocemente qualsiasi problema può aiutare a proteggere la vista e prevenirne la perdita. Fai una lista delle tue domande e preoccupazioni da condividere con il medico. Digli quali farmaci stai prendendo. Alcuni possono influenzare i tuoi occhi.

I normali cambiamenti nell’occhio che invecchia di solito non danneggiano la vista. Tuttavia, a volte possono essere segni di un problema più serio. Per esempio, i tuoi occhi possono lacrimare. Questo può accadere per via della sensibilità alla luce, al vento o a cambiamenti di temperatura. Occhiali da sole e colliri possono aiutare. A volte, la perdita di lacrime può essere un sintomo di occhi secchi, di un’infezione o di un dotto lacrimale bloccato.

Molte persone non notano alcun segnale o sintomo nelle prime fasi delle malattie agli occhi. Un esame oculistico eseguito da uno specialista è l’unico modo per scovare eventuali problematiche. Tutti coloro che hanno più di 50 anni dovrebbero sottoporsi a un esame oculistico ogni anno o come raccomandato dal proprio specialista, anche se si ha una buona vista e non si indossano lenti a contatto o occhiali. Dopo i 60 anni, si dovrebbe fare un esame ogni anno o due. Le persone con diabete o pressione alta devono fare un esame una volta all’anno.

È importante usare gli occhiali o le lenti a contatto corrette, fai controllare spesso la tua prescrizione. Anche piccoli cambiamenti nella vista sono significativi.

Suggerimenti per avere occhi sani a qualsiasi età

e aiutarti a mantenerli sani nel processo d’invecchiamento:

  • Proteggi i tuoi occhi dalla luce del sole indossando occhiali da sole che bloccano i raggi ultravioletti (UV) o un cappello quando sei all’aperto.
  • Smettere di fumare o diminuire.
  • Fare scelte alimentari intelligenti.
  • Essere fisicamente attivi e mantenere un peso adeguato.
  • Mantenere una pressione sanguigna nella norma.
  • Gestire il diabete, se ne soffri.
  • Se passi molto tempo al computer, fai una pausa ogni 20 minuti per guardare a circa 6 metri di distanza, questo “esercizio” previene l’affaticamento degli occhi.

Gli occhi invecchiano – malattie e condizioni

I seguenti problemi che insorgono quando gli occhi invecchiano possono portare ad una riduzione della vista o addirittura alla cecità. Anche se inizialmente si possono avvertire pochi o nessun sintomo, degli esami oculistici regolari sono la tua migliore protezione.

La degenerazione maculare legata all’età (AMD) può danneggiare la visione nitida e centrale necessaria per vedere chiaramente gli oggetti e per fare cose comuni come guidare e leggere. Esistono trattamenti e integratori alimentari che aiutano a ridurre la degenerazione di questa malattia.

La retinopatia diabetica può verificarsi se hai il diabete. Si sviluppa lentamente, spesso senza segnali premonitori. Se soffri di diabete, assicurati di fare un esame oculistico almeno una volta all’anno. Tenere sotto controllo la glicemia, la pressione sanguigna e il colesterolo può prevenire questa patologia o rallentare il suo progresso nelle fasi iniziali. La chirurgia laser nelle fasi successive può a volte evitare che peggiori.

Le cataratte sono aree torbide nel cristallino dell’occhio che causano una visione offuscata o nebulosa. Alcune rimangono piccole e non intaccano molto la vista. Altre diventano grandi e riducono la visione. La chirurgia della cataratta può ripristinare una buona visione ed è un trattamento sicuro e comune.

Il glaucoma è solitamente causato da un’eccessiva pressione del fluido all’interno dell’occhio. Esso presenta sintomi precoci o dolore e può essere trattato con colliri su prescrizione, laser o chirurgia.

L’occhio secco si verifica quando le ghiandole lacrimali non funzionano bene. Si può sentire bruciore o pizzicore, una sensazione di sabbia come se ci fosse qualcosa nell’occhio, o altri fastidi. L’occhio secco è comune quando si invecchia, specialmente per le donne. Il tuo oculista può consigliarti un umidificatore domestico o un purificatore d’aria, un collirio speciale (lacrime artificiali) o unguenti. Per i casi più gravi, le opzioni di trattamento potrebbero includere la prescrizione di farmaci, tappi per i condotti lacrimali o un intervento chirurgico.

Segni di un’emergenza oculare

Rivolgiti subito a un professionista se:

  • Improvvisamente non riesci a vedere o tutto sembra sfocato.
  • Vedi piccole macchie, lampi di luce o “ragnatele” che sembrano galleggiare davanti ai tuoi occhi.
  • Episodi in cui ti capita di vedere doppio.
  • Rossore o gonfiore nell’occhio o nella palpebra

Leave a comment