
L’alimentazione è davvero così legata al benessere degli occhi?
Quanto l’alimentazione può incidere sul buon funzionamento della nostra vista? Quali alimenti dovremmo prediligere e quali invece faremmo meglio ad evitare? Vediamolo insieme!
Oggi ognuno di noi è cosciente del peso di una sana alimentazione sul benessere del proprio fisico e dalla propria mente. Non tutti, però, sanno che anche la salute della nostra vista è strettamente correlata al nostro stile di vita alimentare.
In questo articolo scopriremo quali alimenti scegliere per la protezione degli occhi e la prevenzione di gravi malattie alla vista.
Come potete immaginare, l’occhio è un organo molto delicato che richiede un monitoraggio costante per la verifica del suo funzionamento.
Tra i vari problemi che possono interessare la vista molti potrebbero derivare da carenze nutrizionali infatti, è importante integrare la nostra dieta con le vitamine e i sali minerali adatti a garantire il benessere degli occhi.
I precetti da seguire sono pressoché gli stessi previsti per uno stile di vita sano sia dal punto di vista fisico che mentale. Si consiglia, infatti, di assumere le giuste quantità di vegetali e di pesce (soprattutto per l’assunzione di Omega 3). Questi alimenti aiutano a mantenere una vista acuta e a evitare che gli occhi si affatichino o stanchino spesso. Inoltre, contribuiscono alla prevenzione di patologie come il glaucoma o la cataratta, oltre a tutelare le funzionalità della retina. Tra le vitamine da introdurre nella nostra dieta quotidiana, la Vitamine E (contenuta in particolare nella frutta secca) e la Vitamina C (contenuta principalmente nella frutta).
Elementi fondamentali sono poi la Luteina e la Zeaxantina, carotenoidi con importanti proprietà antiossidanti. La migliore fonte di questi alleati sono le uova.
Anche lo Zinco è prezioso per il benessere della nostra vista ed è contenuto in modo particolare nei frutti di mare, nel manzo e in alcuni latticini.
E se state pensando che non ci sia nulla di davvero buono da integrare nella vostra alimentazione per contribuire al benessere degli occhi, vi correggo.. Innanzi tutto, c’è il cioccolato fondente che con i suoi principi antiossidanti migliora la tonificazione della cornea e del cristallino. Inoltre, c’è il vino rosso che, senza scendere troppo in tecnicismi, possiamo considerare un alleato per la prevenzione di malattie oculari grazie alle sue proprietà.
Va da sé che bisognerebbe evitare una dieta squilibrata e non sana, ma possiamo evitare anche una serie di ulteriori comportamenti per mantenere sani i nostri occhi e migliorare la vista:
- Non dovremmo passare troppo tempo in presenza di luci artificiali che siano locali o provenienti da schermi di dispositivi tecnologici. In quest’ultimo caso potremmo aiutarci con degli occhiali, neutri o graduati, che riflettano la cosiddetta luce blu degli schermi (nociva per gli occhi);
- Dovremmo evitare il più possibile il contatto con polveri sottili di qualsiasi genere e questo implica per le donne di struccare sempre gli occhi accuratamente;
- Per chi necessita l’uso di lenti a contatto, non portarle più del dovuto o del previsto;
- Fare attenzione a non utilizzare medicinali dopo la loro scadenza, come il collirio.
Oltre a queste prescrizioni, anche l’alcool e il fumo possono interagire in modo negativo con la nostra vista come, d’altronde, con tutto il benessere del nostro corpo. Insomma, uno stile di vita sano ed equilibrato non fa bene solo alla nostra mente e al nostro corpo, ma garantisce anche il benessere del senso a cui affidiamo di più le nostre vite!
Hai bisogno di ulteriori consigli? Vieni a trovarci in Largo Montanari 16, il controllo della vista è gratuito!